
Fondazione
Gagliardi Marino Angeloni

"Il tempo è relativo, il suo unico valore è dato da ciò che noi facciamo mentre sta passando.”
[ ALBERT EINSTEIN ]


Mission
La Fondazione Gagliardi Marino Angeloni è una fondazione con personalità giuridica di diritto privato, costituita ai sensi dell’articolo 14 del codice civile al fine di amministrare il proprio patrimonio, senza scopo di lucro, attraverso una gestione prudenziale e trasparente, con l’obiettivo di conservarlo ed accrescerlo per dare continuità alla propria azione a tutela delle generazioni future e per ottenere un’adeguata redditività da destinare al sostegno di iniziative rilevanti, proprie o di terzi, nei settori di intervento scelti periodicamente dagli organi deliberanti in base alle esigenze primarie del territorio di riferimento, che sono:
- Volontariato, Ricerca, Filantropia e Beneficenza, Salute pubblica, Medicina Preventiva e
- Riabilitativa, Arte e Musica, Attività e Beni Culturali, Educazione, Istruzione e Formazione,
- Sviluppo locale, Turismo, Assistenza agli anziani, Crescita e formazione giovanile.
La Vision della fondatrice è la tutela e la crescita culturale delle generazioni future, soprattutto con riferimento a quelle cittadine, e la scelta della Fondatrice di non limitare eccessivamente il campo di azione consente di adottare le più opportune iniziative nei vari ambiti di ciò che costituisce invece la Mission della fondazione, la Cultura, declinata nei suoi vari aspetti: della Ricerca Storica e Scientifica, della Salute, della Beneficienza, dell’Arte, della Storia, della Musica, del Turismo, dell’Arte Culinaria, della Tutela dell’Ambiente.
La storia
La Fondazione Gagliardi Marino Angeloni è una fondazione testamentaria istituita per testamento pubblico il 02/08/2019, dalla Sig.ra Anna Maria Marino, professoressa di matematica, figlia della Nobil Donna Adelina Gagliardi, ultima erede del proprio ramo della famiglia Gagliardi, di antiche origini nobiliari.
La famiglia Gagliardi, di origine normanna, si stabilì in Cava de’ Tirreni sin dal 1052 per poi emigrare in Provenza e, infine, diramarsi di nuovo nel Regno di Napoli nel XIV° Secolo, ove godette di nobiltà, fra le altre, nelle città di Napoli dove fu ascritta al Seggio di Capuana, e
Cava de’ Tirreni.
La Fondatrice in vita fu legata da vividi sentimenti di stima e affetto nei confronti dell’avv. Maria Angeloni, nipote dello scienziato Comm. Dott. Leonardo Angeloni (Medaglia d’Oro sia all’Esposizione Universale di Parigi del 1900, che a quella Internazionale di Milano del 1906 e
Internazionale del Tabacco di Bruxelles del 1906, nonché ammesso come Corrispondente presso la Reale Accademia Economica Agraria dei Georgofili di Firenze in data 8 aprile 1913) deceduta nel 2009, al cui nome ha voluto legare indissolubilmente quello della propria Fondazione.


Patrimonio
La fondazione è stata dotata di un idoneo patrimonio, sia immobiliare che mobiliare, che le consente di perseguire gli scopi previsti.
L’atto di dotazione ha fornito alla Fondazione, fra l’altro, un immobile risalente al ‘600 su tre piani, di circa 700 mq, sito nella frazione San Lorenzo di Cava de’ Tirreni; mobili che la arredano; un appezzamento attiguo di terreno dell’estensione catastale di mp 3431.
A tale patrimonio iniziale si aggiungerà quello raccolto con le elargizioni di enti o privati, da contributi pubblici e ogni altro incremento derivante dalle attività economiche finanziarie e patrimoniali svolte direttamente od indirettamente dalla Fondazione, che le impiegherà per il suo funzionamento e per il raggiungimento dei propri scopi.
E’ vietata la distribuzione, anche in modo indiretto, di utili e avanzi di gestione, nonché fondi, riserve o capitale, durante la vita della Fondazione.
Compagine
La Fondatrice ha nominato i primi membri del Consiglio di Amministrazione nel proprio testamento, all’interno di tre famiglie cavesi (Cotugno-Angeloni, Cotugno-Papa e Sarno-Mattiello), fra quelle che ha sempre stimato e frequentato, indicando due fratelli per ogni famiglia.
Al presidente è affidata la legale rappresentanza della Fondazione.
Presidente: Stefano Maria Cotugno AngeloniVice Presidente: Carmine SarnoTesoriere: Leonardo CotugnoConsigliere: Enrico Maria CotugnoConsigliere: Gianpiero CotugnoConsigliere: Amalia Sarno
Attività della fondazione
Libreria
Consulta la nostra libreria
Galleria foto e video
guarda la raccolta di foto e video della fondazione
Incontri
Si sono altresì tenuti, sempre presso la sede della Fondazione, e sempre “pro bono” in considerazione del fatto che la sede non è ristrutturata e che l’attività svolta fosse a titolo gratuito, una serie di incontri e conferenze settimanali dell’Associazione “Amici di Bruno Groening”, durante i quali è stato anche proiettato un film sulla vita di Bruno Groening della durata di circa 5 ore, e discusso dei temi della cultura della salute psico fisica.
La libreria
La biblioteca “Prof. Luigi Troisi” consta di alcune migliaia di libri, fra cui quelli alcuni del XIX secolo e la stragrande maggior parte degli anni dal 1980 agli anni 2000, vertenti sulla storia locale e nazionale, le tre religioni monoteistiche, la filosofia, l’alchimia.
Benvenuti
E' possibile visitare la fondazione previo appuntamento nei giorni Lunedì a Venerdì tutti i pomeriggi dalle 15:00 alle 19:00
Eventi
Consulta gli appuntamenti futuri delle attività programmate. Incontri seminari, momenti di cultura e confronto
Evento del 01/01/2023
Incontro scuola lavoro Istituto ..


Evento del 01/01/2022
Incontro scuola lavoro Istituto ..